Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

CLASSE L-22 - SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Corso di Laurea Triennale

Iscrizioni sempre aperte
Esami: se ti iscrivi con Di.Esse in una delle sedi operative di Genova, Novara e Torino.
 

descrizione del corso

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive appartiene alla classe di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (L-22). È un corso che mira a fornire le conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

È però anche un corso che non riguarda solo la dimensione atletica, ma affronta l'attività sportiva da ogni angolazione,facendo infatti acquisire conoscenze e abilità anche relativamente alla gestione e organizzazione di eventi sportivi e alla componente psicologica e relazionale coinvolta nelle attività motorie.

SBOCCHI LAVORATIVI

I laureati potranno trovare impiego come istruttori di discipline sportive non agonistiche presso palestre, centri fitness e centri benessere oppure lavorare in qualità di allenatori di discipline agonistiche o come preparatori atletici, sia a fianco di singoli sportivi sia nell’ambito di squadre, società polisportive, ecc.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il titolo minimo di accesso al corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportiveù è il diploma di istruzione secondaria.

 

PIANO DI STUDIO 2023/2024

Disciplina principale di studio sono i metodi e didattiche delle attività motorie, a questo si aggiungono le discipline dell’area medico-sanitaria, come igiene generale e applicata e patologia generale, e di quella biologica, quali antropologia e fisiologia, al fine di far acquisire agli studenti conoscenze anche rispetto ai processi che regolano il funzionamento di organi, sistemi e apparati del corpo umano, agli stati di alterazione dell’equilibrio fisico e a quelli di malattia. Inoltre, per le carriere manageriali in ambito sportivo e per la gestione strutture e associazioni del settore e l’organizzazione di manifestazioni ed eventi sono previsti studi di discipline economiche e pedagogiche. Il piano prevede anche una parte pratica, realizzata mediante un tirocinio formativo.

 NOME DEL CORSO    SSD    CFU
 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE I    M-EDF/01      12       
 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE II    M-EDF/01    6
 IGIENE GENERALE E APPLICATA    MED/42    6
 ANTROPOLOGIA    BIO/08    12
 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE    M-PED/01    6
 STORIA DELLA PEDAGOGIA    M-PED/01    9

(*) Questi esami sono considerati già eseguiti se si è in possesso di una certificazione informatica o di una certificazione linguistica. Le certificazioni sono disponibili a parte nella offerta formativa della Di.Esse Srsl

(+) gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei Cds Triennali dell'ateneo

 

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!