Sempre disponibili: Contattaci 24/7 su WhatsApp

APPROCCIO CHINESIOLOGICO ALLA POSTURA

Master di 1° Livello

⚠️ Iscrizioni chiuse ⚠️

Il numero minimo per l’attivazione è di 27 partecipanti.

Esami e Tesina finale: Gli esami sui singoli moduli sono online. La discussione finale della tesina si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.
Investimento: € 1.916 pagabili in 4 rate
 

descrizione del corso

Il Master ha lo scopo di formare dei professionisti in grado di conoscere gli aspetti posturali specifici dell’essere umano, riconoscere i fattori di rischio, conoscere i principi e saper svolgere una valutazione posturale dalla quale trarre elementi utili per impostare un programma di lavoro chinesiologico volto a gestire e migliorare le caratteristiche posturali del singolo individuo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master consente lo studio approfondito dei tratti posturali dell’individuo, lo studio dei test e delle tecniche e strategie di valutazione della postura attraverso l’utilizzo di strumenti adeguati, lo studio delle principali tecniche di intervento che utilizzano l’esercizio fisico come mezzo operativo elettivo del Chinesiologo.
Il professionista in uscita da questo Master di 1° livello potrà applicare le competenze acquisite in tutti gli ambiti lavorativi propri delle Scienze Motorie, da quello sportivo agonistico a quello amatoriale, dalla prevenzione alla riatletizzazione, con trasversalità per tutte le fasce di età.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Master di 1° livello in “Approccio Chinesiologico alla postura – Strategie di intervento del Chinesiologo in ambito posturale” è aperto a tutti i Chinesiologi di base, Chinesiologi sportivi e Chinesiologi delle attività motorie preventive e adattate inquadrati dall’art. 41 del D. Lgs. 36/2021.
Sono pertanto considerati validi i seguenti titoli di studio (minimi) ai fini dell’accesso al Master: Laurea triennale in Scienze Motorie (Classe 33 o L-22) o Diploma ISEF.

PIANO DI STUDIO

Il Master è articolato in 6 moduli (60 CFU):

  • CHINESIOLOGIA E POSTURA - M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie - 9 CFU
  • VALUTAZIONE DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO - M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie - 9 CFU
  • STRUMENTAZIONI UTILI PER IL CHINESIOLOGO IN AMBITO POSTURALE - ING-IND/12 - Misure meccaniche e termiche - 6 CFU
  • STRATEGIE DI INTERVENTO MOTORIO A CARATTERE POSTURALE - M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie - 12 CFU
  • ADATTAMENTI POSTURALI ALLO SPORT E STRATEGIE DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO - M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive - 6 CFU
  • LABORATORIO PRATICO - 9 CFU
  • TESI - 9 CFU

Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di una tesi. Alla tesi si accede dopo aver svolto tutti i test e le prove previste nei singoli insegnamenti di percorso. La tesi, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del percorso formativo concordato con il docente e il tutor.

Contattaci
Inserisci il tuo nome e cognome
Inserisci la tua email
Inserisci il tuo numero di telefono
Puoi scriverci un breve messaggio con le tue richieste!